Ensemble La Dafne
  • MUSICISTI
  • PROGETTI
  • DISCOGRAFIA
  • AUDIO E VIDEO
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • Menu

Dafne, nella mitologia greca, è una giovane ninfa dell’acqua, delle sorgenti e dei ruscelli, di splendente bellezza, amante della propria libertà. Inseguita da Apollo, fu accolta dalla terra e trasformata in una pianta di alloro.

Ensemble La Dafne

L’Ensemble La Dafne nasce per raggruppare le esperienze solistiche e cameristiche di alcuni musicisti attivi nell’ambiente concertistico della musica antica italiano e internazionale.

I suoi membri collaborano con alcuni dei più prestigiosi ensemble specializzati nel repertorio barocco, quali Il Giardino Armonico, Accademia Bizantina, Zefiro, Il Pomo D’oro, Le cercle de l’Harmonie, De Nederlandse Bachvereniging, Musica ad Rhenum, Holland Baroque e hanno all’attivo numerosi CD con le etichette Brilliant, EMI, Sony, Stradivarius, Decca, Virgin Classic, Archive, Tactus, Bongiovanni, ecc.

Il nucleo base della formazione, guidata dal violinista Stefano Rossi, è costituito dal repertorio a quattro parti, con due violini, viola da gamba e clavicembalo.

Il gruppo affianca all’esecuzione musicale un’attenta attività di ricerca del contesto storico e culturale a cui appartengono i compositori ogni volta proposti, avvalendosi anche della preziosa collaborazione di storici e musicologi. L’Ensemble si è esibito finora in importanti contesti concertistici in Italia e all’estero.

L’ensemble recentemente ha concentrato il suo interesse nella riproposizione del repertorio italiano, della scuola veneto-padana e veneziana del ‘600, anche e soprattutto laddove sono presenti echi provenienti da altre tradizioni musicali del bacino del Mediterraneo. L’ensemble ha inciso il CD Salomone Rossi Ebreo (pubblicato con Bongiovanni, 2017) e, con l’ensemble Animantica e l’ensemble Daramad, ha pubblicato, sempre nel 2017, “Candia 1669”, CD di musica veneziana, greca, sefardita e turca di metà Seicento. L’Ensemble La Dafne utilizza un approccio organologicamente attento, utilizzando strumenti musicali, temperamenti e messe a punto per quanto più possibili vicini alla genesi del repertorio indagato.

I musicisti

Stefano Rossi

Stefano Rossi

Violino

Ensemble La Dafne

Biografia

Nato a Bergamo nel 1973, ha iniziato a suonare il violino all’età di 10 anni, conseguendo il diploma di violino moderno nel 1994 presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Pochi anni dopo, nel 1998, ha deciso di affrontare la sfida della musica barocca, scegliendo come punto di riferimento una personalità forte come Lucy van Dael, all’epoca insegnante presso lo “Sweelinck Conservatorium” di Amsterdam.

Diplomatosi “cum laude”, ha contemporaneamente seguito le lezioni ispiratrici di musicisti come Alfredo Bernardini, Bob van Asperen e Stanley Hoogland.

Ha iniziato a collaborare con orchestre e gruppi quali Musica ad Rhenum, Zefiro, Cappella della Pietà dei Turchini, Al Ayre Espanol e Amsterdam Baroque Orchestra. Certamente, l’esperienza più intensa é quella vissuta con Accademia Bizantina. Divenuto membro dell’orchestra nel ruolo di primo dei secondi violini, ha potuto guidare il gruppo come spalla in diverse occasioni.

Stefano Rossi è attualmente concertmaster di Les Ambassadeurs e Concerto d’Amsterdam, e collabora costantemente con Il Pomo d’oro, B’rock, e Holland Baroque, essendo anche invitato come leader.

Grazie a questa attività, ha potuto incontrare musicisti come Alexis Kossenko, Riccardo Minasi, Milos Valent, Ottavio Dantone, Sergio Azzolini, Stefano Montanari, Hidemi Suzuki e Jed Wentz tra gli altri.

Molte sono le registrazioni fatte per etichette come Naive, Stradivarius, Decca, Ambroyse, Virgin Classic, Archive, Bongiovanni e le principali radio europee.

Recentemente sta accrescendo l’interesse verso workshop, esperienze come tutor di musica da camera ed orchestra e master classes che ha tenuto in Lituania, Norvegia e Germania.

Suona un violino di Hendrick Jacobs, nel 1694 e si avvale degli archetti costruiti da Antonino Airenti.

Ayako Matsunaga

Ayako Matsunaga

Violino

Ensemble La Dafne

Biografia

Ayako Matsunaga nasce a Tokyo,
Inizia molto presto lo studio del violino. Ayako Matsunaga ha studiato violino barocco sotto la guida di Lucy van Dael al Conservatorio di Amsterdam e attualmente studia con Stefano Montanari a Milano e fa parte di varie orchestre in Europa come Il Giardino Armonico (G. Antonini), Zefiro (A. Bernardini), Accademia Bizantina (O. Dantone), Ensemble Cordia (S. Veggetti), Le cercle de l’Harmonie e Ensemble Ricreation d’Arcadia.

Rosita Ippolito

Rosita Ippolito

Viola da Gamba

Ensemble La Dafne

Biografia

Rosita Ippolito intraprende gli studi di viola da gamba all’età di dieci anni presso la scuola di Musica di Fiesole. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Politiche con massimo dei voti e lode e un dottorato di ricerca in Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Firenze, ottiene il diploma in viola da gamba presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con il M° Paolo Biordi. Prosegue gli studi di perfezionamento con Vittorio Ghielmi, Cristiano Contadin e poi con Rodney Prada presso la Civica Scuola di Musica di Milano.

Ha collaborato e collabora come solista e continuista con varie formazioni italiane e straniere specializzate nella prassi esecutiva antica, tra le quali, Sezione Aurea, La Venexiana, Accademia Bizantina, La Pifaresca, Modo Antiquo, Italico Splendore, La Dafne, con le quali è attiva in Italia e all’estero (Austria, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria) .

Ha suonato sotto la direzione di direttori di fama internazionale esibendosi in Festival e sedi concertistiche prestigiose italiane ed europee, tra le quali Misteria Paschalia; Semana de la Musica Sacra; SEVIQC Brezice Festival, Ravenna Festival, MITO, Sagra Musicale Malatestiana, teatro Comunale di Tokyo.

Ha partecipato alla realizzazione e all’arrangiamento di musiche per film e spettacoli teatrali, tra i quali: Gli occhi, gli alberi, le foglie (2012), del regista Girogio Diritti con musiche di Daniele Furlati; Zero (2008), scritto e interpretato da Massimiliano Bruno, con più di 60 repliche in Italia e all’estero; La fabulosa historia di un burattino (2011), spettacolo di musica e burattini della commedia dell’arte ideato con Moreno Pigoni, con oltre 30 repliche. Si è esibita in reading poetico-musicali con Vinicio Capossela, Paolo Rumiz, Anna Maria Guarnieri, Giorgio Comaschi, Matteo Belli, Edoardo Sanguineti, Roberto Herlizka.

Ha inciso per numerose etichette discografiche, tra le quali Brilliant Classic, EMI, Sony, Tactus, Universal, Urania, Bongiovanni.

Ha partecipato a numerose dirette radiofoniche, tra le quali per la Radio Nazionale Austriaca, RadioRai1 e RadioRai3.

Dal 2017 è docente di viola da gamba presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.

Valeria Montanari

Valeria Montanari

Clavicembalo

Ensemble La Dafne

Biografia

Valeria Montanari è clavicembalista, organista, pianista e fortepianista. Ha conseguito il diploma di Pianoforte con il massimo dei voti presso l’Istituto pareggiato “Giuseppe Verdi” di Ravenna, il diploma in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida di Francesco Tasini e il diploma di clavicembalo con lode sotto la guida di Silvia Rambaldi presso il Conservatorio di musica “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara ed infine il diploma in fortepiano con il Maestro Fiuzzi presso l’Accademia Pianistica di Imola. Si è laureata con lode al DAMS di Bologna, indirizzo musicale. Si è specializzata ai corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri Claudio Astronio, Gordon Murray, Christophe Rousset e Ottavio Dantone e ai seminari di Emilia Fadini e Luigi Ferdinando Tagliavini.

Ha vinto diversi premi in concorsi internazionali sia come solista che come continuista. Ha partecipato a molti concerti e festival, sia come solista, sia come continuista con numerose formazioni cameristiche, orchestrali e direttori specializzati nella prassi esecutiva antica (Stefano Montanari, Rinaldo Alessandrini, Adrian van der Spoel, Carlo Ipata di Auser Musici, Accademia Bizantina, Ensemble La Dafne, Ensemble Aurata Fonte, Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore, Athena Ensemble, Gli Invaghiti, Orchestra Stabile di Como, La Stagione armonica, Orchestra Pomeriggi Musicali,…).

Collabora in qualità di continuista con la prestigiosa Accademia Bizantina, per la quale è anche docente di pianoforte e clavicembalo di Accademia Bizantina Camp corso estivo di musica e teatro per ragazzi.

Ha recentemente svolto l’attività di Maestro al Fortepiano per l’opera “Pietro il Grande” di G. Donizetti per il Festival Donizetti Opera presso il Teatro Sociale di Bergamo con la direzione di Rinaldo Alessandrini e la regia di Marco Paciotti e Lorenzo Pasquali di Ondadurto Teatro.

Il suo interesse spazia anche verso altri ambiti e generi musicali, dalla musica popolare africana (con la Classica Orchestra Afrobeat diretta da Marco Zanotti con il quale si è occupata dell’arrangiamento e dell’esecuzione dello spettacolo “Regard sur le passé”), al Jazz (con il clarinettista G. Trovesi).

Ha inciso per le etichette Tactus, NovAntiqua Records, Bongiovanni, Sidecar, Amadeus Paragon.

Insieme al fratello Stefano Montanari, violinista e direttore, ha partecipato alla realizzazione di un DVD documentario sul violino barocco “Le violon en Italie”, progetto della musicologa e violinista Constance Frei.

Da alcuni anni è clavicembalista accompagnatrice per le attività e per la classi di canto rinascimentale e barocco dei Conservatori di Musica “G. B. Martini” di Bologna (Docente Anna Simboli) dove è stata anche docente di Pratica del Basso Continuo, G. Frescobaldi di Ferrara (docente Gloria Banditelli); ha collaborato anche con i Conservatori “L.Cherubini” di Firenze (docente Patrizia Vaccari), “A. Pedrollo” di Vicenza (docente Gemma Bertagnolli) e “B. Maderna” di Cesena (Docente Roberta Invernizzi) e con la contralto Sonia Prina per alcune masterclass e corsi di alto perfezionamento.

Fabiano Merlante

Fabiano Merlante

Tiorba

Ensemble La Dafne

Biografia

Fabiano Merlante, nativo di Adria (RO), si è diplomato in chitarra, con il massimo dei voti, al Conservatorio Statale di Musica “Antonio Buzzolla” della stessa città veneta sotto la guida di Michelangelo Severi, ed ha conseguito il diploma accademico di II livello sia in chitarra con Stefano Cardi che in musica da camera con Tiziano Mealli presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara, ottenendo in entrambi il massimo dei voti e la lode. Ha inoltre conseguito il diploma accademico di I livello in liuto e strumenti antichi a pizzico, sempre con il massimo dei voti, ed il diploma accademico di II livello in liuto con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, sotto la guida di Tiziano Bagnati. Oltre a diverse Borse di Studio, ha vinto numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, sia come solista che in formazioni da camera, ed ha frequentato, corsi di perfezionamento tenuti da prestigiosi maestri e musicisti quali Ruggero Chiesa, Julian Bream, Manuel Barrueco e David Russell; e per la musica antica con: Luciano Contini, Rolf Lislevand, e Nigel North. Ha effettuato registrazioni per RAI (Italia), ORF (Austria), Radio France (Francia), NDR (Germania) e Dwójka (Polonia), ed inciso per varie case discografiche (Ariston, Bongiovanni, Brilliant, Dynamic, Fra Bernardo, Glossa, M.A.P., Niccolò, Rainbow, Tactus). Attivo sia come solista, che come componente di vari ensemble da camera, si è esibito in tutta Italia ed all’estero (Austria, Corea del Sud, Croazia, Francia, Germania, Kosovo, Norvegia, Polonia, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, …). Collabora come continuista con vari gruppi musicali dediti alla esecuzione della musica antica con strumenti originali (Accademia Barocca dei Virtuosi Italiani, Accademia Bizantina, Armoniosa, Aurata Fonte, Gene Barocco, I Fiori Musicali, I Musicali Affetti, Italico Splendore, La Dafne, Sans Souci, …), e con prestigiosi direttori, solisti e cantanti quali Alfredo Bernardini, Ottavio Dantone, Vivica Genaux, Roy Goodman, Paolo Grazzi, Sigiswald Kuijken, Sara Mingardo, Stefano Montanari, Sonia Prina. Si occupa di recupero di repertorio ottocentesco come ricercatore di musiche inedite in biblioteche europee e revisore, pubblicando per case editrici italiane, ed eseguendo concerti con copie di chitarre del primo ’800, oltre ad altri strumenti antichi quali arciliuto, tiorba e chitarra barocca. È attivo anche nell’ambito contemporaneo collaborando con vari compositori alla stesura, revisione e diteggiatura di musiche per e con chitarra.

È docente di chitarra presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo.

I Progetti

SALOMONE ROSSI EBREO

A Jewish musician between the renaissance and the baroque

VISUALIZZA IL PROGRAMMA

BACH HAUSMUSIK

Bach Hausmusik…musica a casa Bach!

VISUALIZZA IL PROGRAMMA

FRUTTI DI PRIMAVERA

Sonate concertanti nel Seicento

VISUALIZZA IL PROGRAMMA

OMBRE ERRANTI

Viaggio musicale tra le rovine del monastero più celebre e discusso del Seicento e i suoi spiriti erranti

VISUALIZZA IL PROGRAMMA

MEDITERRANEAN VENEZIA:

a crossroad of musical cultures in a stormy sea

VISUALIZZA IL PROGRAMMA

Discografia

AnteriorePosteriore

Audio e video

La Scatola

Salomone Rossi (1570 – 1630 ca.)
Sonata undecima detta “La Scatola”

Tordiglione

Salomone Rossi (1570 – 1630c.)
Sonata sesta sopra l’Aria di Tordiglione
(Il quarto libro de varie sonate, gagliarde, brandi e corrente
Per due violini e chitarrone o altro stromento. Venezia 1642)

Sinfonia Prima

Salomone Rossi (1570-1630 c.)
Sinfonia Prima
(Il terzo libro de varie sonate, sinfonie, gagliarde, brandi e corrente
Per sonar due viole da braccio & un chitarrone, o altro stromento simile. Op.2 Venezia 1623)

Canzon a 3

Francesco Cavalli (1602-1676)
CANDIA 1669, musiche veneziane, ottomane, sefardite ai tempi della guerra di Creta

Tordiglione

Salomone Rossi (1570 – 1630c.)
Sonata sesta sopra l’Aria di Tordiglione
(Il quarto libro de varie sonate, gagliarde, brandi e corrente
Per due violini e chitarrone o altro stromento. Venezia 1642)

Gallery

Fabiano Merlante
Valeria Montanari
Istanbul (Turkey) 2019
Rosita Ippolito
Heraklion (Greece) 2019
Ayako Matsunaga
Ravenna 2018
Fabiano Merlante
Carica di più

Contatti

ensembleladafne@gmail.com

FACEBOOK

© Copyright - Ensemble La Dafne
Scorrere verso l’alto